///GROWH UP YOUR BRAND!
DIGITAL MARKETING
Investire nel digital marketing o (marketing digitale) significa conoscere il proprio mercato e capirne i bisogni, identificare ed avvicinarsi al proprio target di riferimento, catturare l’attenzione di nuovi potenziali clienti e avvicinarsi a mercati fino ad oggi irraggiungibili.
Investire nel marketing oggi significa sempre più investire nel digitale, perché permette di avvicinarsi direttamente ai propri clienti e capire le loro esigenze, ottenere importanti feedback e migliorare i propri prodotti/servizi.
Le PMI che hanno adottato tecnologie digitali mostrano una crescita più rapida rispetto a quelle che non l’hanno ancora fatto. 1/3 delle PMI che nell’ultimo anno ha investito in tecnologie innovative ha registrato un aumento del fatturato del 10%.
Internet sarà com’è oggi l’energia elettrica: meno visibile, ma sempre più presente nella vita delle persone.
Quali sono gli obiettivi del web marketing?

/
Quali sono gli strumenti di Web Marketing?
Website

Blog

Immagini & Video

Email Marketing

Content Marketing

Storytelling

Seo

Social Media

l'evoluzione della specie secondo la comunicazione moderna.
Dal Web Marketing al Digital Marketing
Nel corso del tempo gli strumenti si sono affinati e sono nati tools in grado di tracciare il comportamento degli utenti sulle singole pagine web. Dal 2009, sotto anche la spinta dei primi insights di AdWords e Facebook, il panorama del web marketing è notevolmente evoluto. Si inizia a porre molta più attenzione agli analytics e alle ricerche di mercato attraverso l’analisi dei customer journey (percorsi) degli utenti.
Da allora gli analytics sono diventati il radar di un sito web: dallo studio degli analytics è possibile dedurre se i contenuti incontrano l’interesse del pubblico o meno, ed il restyling dei siti viene oggi effettuato sulla base di tali dati.
Il punto nevralgico di un’attività web è il suo posizionamento e gli analytics tracciano il percorso di crescita da seguire. Il processo di acquisizione dei contatti, mantenimento e conversione poggia sulla capacità di analisi dei dati. Di qui la necessità di saper gestire un sito web come una macchina complessa: un sito web deve puntare alle conversioni e, per fare questo, c’è bisogno di chi lo sappia pilotare leggendo e interpretando le metriche che derivano dagli utenti che navigano sul sito. Questo è il compito del Digital Marketing Manager.
STRUMENTI DIGITALI IMPIEGATI IN UN OTTICA STRATEGICA
Digital Marketing
La differenza tra web e digital, quindi, è sottile ma netta ed è tutta concentrata sui dati – e sulla loro analisi. Il termine digital deriva dall’inglese digit, che significa cifra, che a sua volta deriva dal latino digitus, che significa dito: con le dita infatti si contano i numeri.
Digitale ha dunque una doppia valenza: è riferito sia alla matematica, a ciò che può essere numerabile ed analizzabile, ma allo stesso tempo anche a tutto ciò che può essere, con le dita, utilizzato (ad esempio, lo smartphone).
Il digital marketing è innanzitutto il marketing d’impresa che utilizza prevalentemente canali digitali per elaborare strategie e raggiungere obiettivi specifici di business.
Strumenti digitali impiegati in un’ottica strategica: la digital strategy(strategia digitale) è il piano che permette ad un’organizzazione di trarre il massimo vantaggio dall’adozione e dal corretto utilizzo degli strumenti e delle filosofie del mondo digitale (Internet, web, social, mobile, app, chat-bot e nuove tecnologie in generale).