Uno sguardo da vicino al local marketing:
- Che cos’è il Local Marketing
- Approccio locale al Web
- Marketing sul territorio
- 10 Fattori di successo per il Local Marketing
Che cos’è il Local Marketing
Il local marketing è un ottimo modo per aumentare la visibilità e la probabilità di vendere ad un target di pubblico caratterizzato principalmente dalla vicinanza alla tua attività.
Negli ultimi anni, in particolare, è riemersa con forza la necessità di stringere relazioni a livello locale e di fare acquisti dal piccolo negozio sotto casa dove creare una relazione di fiducia e più umana.
Se hai un’attività locale, un negozio o un ristorante, sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta: “qual è la migliore strategia per farmi conoscere nelle vicinanze e nel più breve tempo possibile?”
Google My Business è sicuramente lo strumento (di Google, gratuito) più utile alla tua strategia di local marketing, dovutamente associato ad altri due strumenti fondamentali come il tuo sito web e i tuoi social network.
Google My Business ha due scopi: aiutare i proprietari di imprese ad aumentare la loro visibilità online del punto vendita (o altro) e aiutare le persone a trovare e visualizzare le attività nel loro territorio.
Un nuovo approccio locale al (World Wide) Web
Il web è diventato sempre più uno strumento per conoscere e approfondire il contesto che ci circonda e che viviamo quotidianamente.
Sarà certo capitato anche a te di cercare su Google informazioni sulle attività locali della tua città o di finire in un negozio o un ristorante dopo averne apprezzato la pagina Facebook. Da questo mutamento radicale nasce il local marketing.
Il tentativo di raggiungere nuovi clienti nell’area locale della tua azienda è l’obiettivo di una strategia di local marketing. Quindi se desideri attirare più clienti, una strategia di marketing offline deve essere necessariamente completata da una strategia online.
In un contesto sempre più “globale”, quello del web e dei social network, parlare “locale” significa distinguere la propria offerta, renderla unica e inimitabile, fidelizzare i propri clienti.
Uno dei paradossi più grandi dell’Internet economy è che, nonostante abbiamo la possibilità di entrare in contatto istantaneamente con persone e aziende dell’altra parte del pianeta, tutto improvvisamente sta diventando più vicino.
Come cambia il marketing sul territorio
Google ha rivoluzionato il nostro modo di ragionare ed è sempre più parte delle comunità locali: oggi interroghi il motore di ricerca prima di fare qualsiasi scelta, da quella del ristorante per una cena con gli amici a quella della prima casa da acquistare o della prossima persona da assumere nella nostra azienda.
I dati a sua disposizione sono innumerevoli e, giustamente, ne sta facendo tesoro, utilizzandoli per migliorare la tua vita. E il tuo business.
I dispositivi mobile che ogni giorno utilizziamo stanno sempre più diventando influenti nei comportamenti d’acquisto dei nostri clienti. I motori di ricerca, i social media e le applicazioni mobile hanno reso più accessibile trovare e ricercare le aziende locali di quanto non sia mai stato prima.
Grazie ai dati di comportamento e ai dati di localizzazione disponibili attraverso i dispositivi mobili e i social media, il local marketing diventa fondamentale per intercettare un potenziale cliente.
Il local marketing è un ramo del digital marketing che si concentra nello studio del mercato geolocalizzato e nell’attuazione di azioni mirate a vendere prodotti o servizi di attività commerciali situate in precise località (location based marketing). Tutti gli sforzi di local marketing di queste realtà si concentrano sul guidare i clienti in quel determinato posto.
Il local marketing si sostanzia in quell’insieme di attività di comunicazione e marketing che la tua attività o impresa deve mettere in pratica con l’obiettivo di portare più clienti nel tuo negozio e accrescere la notorietà del tuo brand.
I 10 fattori di successo di una strategia di local marketing
Sito Web Mobile Friendly:
può sembrare scontato parlare di mobile friendly ancora oggi, nel 2019, eppure circa il 90% delle attività locali non ha un sito o, se ce l’ha, non è ottimizzato per gli smartphone.
Google My Business:
oltre il 40% delle aziende local non ha “ufficializzato” la proprietà dell’azienda su Google. Codificare in modo corretto le informazioni della vostra attività è molto importante. Impostare in maniera corretta l’account Google My Business lo è ancor di più.
Social Media Marketing:
gestire la pagina Facebook di un business locale non è come gestire la fanpage di un e-commerce o di un’azienda il cui contatto con il cliente non è elemento determinante. All’interno di un negozio entrano ed escono persone, e viverne la quotidianità vuol dire creare una fonte inesauribile di nuovi contenuti.
Facebook Advertising:
questa attività si ricollega al punto precedente, ma è sempre preferibile scinderle in azioni diverse poiché le competenze richieste nella gestione della pubblicità su Facebook non sono le stesse di chi deve gestire una pagina.
Team Building e Digital PR:
avere dalla vostra parte collaboratori in grado di generare engagement, attrarre pubblico nuovo e qualificato sul vostro sito e anche nel vostro negozio, può essere l’elemento che decreterà il successo della vostra attività.
Local SEO:
nonostante ci siano molti elementi in comune, fare SEO per un business di tipo local non è come fare SEO per un ecommerce o un blog. Meglio affidarsi a collaboratori esperti e preparati, oltre che sull’argomento, anche sul territorio.
AdWords:
la possibilità di geolocalizzare un contenuto pubblicitario e indirizzarlo in modo estremamente preciso al target è un’occasione troppo ghiotta per non essere colta. Attenzione però: è un’attività che richiede molta bravura nel scegliere le parole chiave.
Content Marketing:
non si tratta del semplice copywriter. Il local content curator conosce usi, costumi e tradizioni della città/zona in cui è situata l’azienda e riesce a creare contenuti originali e creativi, in grado di ottenere engagement ed essere trovati dai motori di ricerca.
Reputation Management:
la buona reputazione è direttamente correlata alla maggiore visibilità su Google! Una recensione negativa o una stellina in meno tra i risultati di ricerca possono portare grosse perdite a favore di chi invece cura la propria reputazione.
Display Advertising e Remarketing:
oggi è diventato davvero importante saper sfruttare al meglio le opportunità che vi offre il remarketing, ovvero quella forma pubblicitaria che permette di far visualizzare il proprio annuncio a utenti che hanno già avuto un contatto con l’azienda.
Sei titolare di un negozio, ristorante, attività locale e hai bisogno di una consulenza sull’argomento? Scrivici, saremo lieti di conoscerti!