Chiamaci
Milano - Pescara
Phone: +39 085 911 8991
Candidature CV
usa il form sezione contatti.
© 2024, Improove
P.iva 02507250690 REA CH-184123

Professioni digitali: quali sono le più richieste

Nel corso del tempo, lo scenario IT ha visto la comparsa di molte nuove figure professionali, necessarie per supportare tutte le attività informatiche che gradualmente sono entrate a far parte di quasi tutte le attività umane. La richiesta di specialisti nel settore dell’information technology è molto elevata – e aumenta di giorno in giorno – com’è possibile osservare consultando i siti delle agenzie per il lavoro online più qualificate, come ad esempio Jobsora. Quali sono le professioni digitali più richieste? Continua a leggere e lo saprai.

nuove professioni digitali settore informatico ricerca sviluppo
Cyber Security Specialist

I compiti di un professionista della sicurezza informatica sono diversi: identificare attività non autorizzate, raccogliere informazioni su eventuali cyber accidents, stesura dei protocolli di sicurezza e molti altri.  Per svolgere con successo questo lavoro è necessario avere elevato know how in tematiche di cyber security, riguardo alle normative degli standard information security ISO e IEC, e approfondite conoscenze di sistemi Identity & Access. Attitudine al lavoro di gruppo, capacità di analisi e di problem solving, sono altre caratteristiche importanti di un Cyber Security Specialist.

Sviluppatore app mobile

L’utilizzo di device come cellulari e tablet è sempre più diffuso, e il numero delle applicazioni dedicate alla tecnologia mobile cresce a ritmo elevato. Lo sviluppatore di app mobile si occupa di dare forma al concept indicato dal committente, elaborarne la struttura e i contenuti, eseguire test di funzionamento per la messa in commercio del prodotto finito, e provvedere agli aggiornamenti.

Le competenze richieste a un App developer sono nell’ambito della grafica, design, progettazione e sviluppo di software e linguaggi di programmazione, come JavaScript, Swift e React Native.

Social media manager

Il social media manager è un comunicatore. Il suo principale obiettivo è mettersi in relazione con l’audience di riferimento per catturarne l’attenzione al fine di raggiungere gli obiettivi di vendita concordati con il management aziendale. Oltre al costante aggiornamento sulle ultime tendenze nel mondo della comunicazione, è necessario anche avere profonda conoscenza dei social network. Un altro dei requisiti indispensabili per avere successo come social media manager è avere una buona dose di creatività, per Ideare contenuti e mettere a punto strategie di social web marketing.

Sviluppatore software

Chi lavora in questo campo si occupa della progettazione di sistemi gestionali dedicati a qualsiasi ramo professionale, della creazione e manutenzione di siti web, di analisi e controllo delle installazioni software, e anche di soluzioni da applicare per rimediare a errori di funzionamento dei programmi. Oltre alle necessarie hard skills, per uno sviluppatore software sono importanti le competenze trasversali, come per esempio la capacità di comunicare con gli altri e di lavorare in team.

SEO specialist

La Search Engine Optimization (SEO) è una tecnica per ottimizzare il posizionamento dei siti web nei motori di ricerca. Un bravo SEO specialist deve essere esperto dei sistemi per ricercare dati in rete, dei linguaggi di mark up, e possedere profonda conoscenza degli strumenti per le ricerca delle keywords; sono necessarie anche buone conoscenze delle strategie di marketing.  I concetti di ranking, backlink, query non hanno segreti per questo professionista.

Progettista 3D

Uno dei lavori digitali più richiesti, il progettista 3D realizza sistemi tridimensionali di prodotti per le campagne promozionali o anche per le schede da pubblicare nei siti di e-commerce.  Ѐ il trait d’union tra l’azienda e il consumatore, il quale, per mezzo di una accattivante grafica, può osservare virtualmente le caratteristiche della merce che gli interessa.

Il progettista 3D ha perciò un grande impatto emotivo sul pubblico, anche aiutato da sofisticate tecnologie digitali come la realtà aumentata. Requisito di base per svolgere questa professione è l’abilità nell’uso di software per il disegno tecnico assistito come Autocad 3D.

E-learning manager

Il ruolo di questo professionista è di primaria importanza per le aziende, per addestrare il personale all’utilizzo delle tecnologie digitali. Fra le responsabilità di un e-learning manager vi sono la scelta dei modelli didattici, la selezione della piattaforma di e-learning adatta alla specifica situazione dell’azienda e il coordinamento del team di lavoro. Le competenze necessarie più importanti, sono esperienza nei software di office automation, pianificazione delle risorse, approfondita conoscenza dei software LMS e dell’inglese, doti di leadership e di team work.

Blockchain developer

La blockchain è una tecnologia digitale che consente di mantenere un registro permanente di tutte le operazioni finanziare effettuate prevalentemente con Bitcoin. Le transazioni per mezzo di cripto valute sono in aumento; per questo il Blockchain developer è ai primi posti delle professioni digitali più richieste.

Chi svolge questo lavoro solitamente opera all’interno delle aziende, deve avere profonda conoscenza di linguaggi di programmazione – come ad esempio Java, Scale, C-Sharp, Python – ed essere esperto delle principali blockchain open source.
Un Blockchain developer deve anche possedere una solida conoscenza di strutture dati, algoritmi, sistemi di sicurezza e tecnologie decentralizzate.

Queste sono fra le professioni più richieste al momento, e molte altre saranno le opportunità offerte dalla digital trasformation, che certamente continuerà la sua evoluzione per sostenere l’economia e l’occupazione.

In collaborazione con Jobsora.

Author avatar
Redazione Improove
https://improove.it/
La Redazione Improove è composto da giornalisti, copywriter, digital strategist e marketing specialist e/o da collaboratori che ci inviano in maniera spontanea i loro articoli.